Eugea partecipa al Forum Compraverde 2022

Fabio Balcon


In Occasione del Forum Compraverde 2022 Eugea presenta
La meravigliosa vita delle api
Conferenza scenica con Gianumberto Accinelli e Marianna Morandi
mercoledi, 19 ottobre, ore 18


Eugea partecipa all'Hackaton di Wwworkers Camp 2022 2022

Fabio Balcon


Le mille anime della sostenibilità delle piccole e medie imprese che fanno grande l’Italia.
Le ricette per un futuro sostenibile e circolare, accelerato dal digitale, raccontate alla Camera dei Deputati dai protagonisti del kick off del Wwworkers Camp 2022


Lo spettacolo delle api, "spie" ambientali per lo smaltimento rifiuti nelle Marche

Nel Sessantotto si diceva “mettete dei fiori nei vostri cannoni”. Oggi la regola principale è “mettete dei fiori nei vostri balconi”. E a richiederlo sono le api le “operaie” responsabili del 75% delle principali colture agrarie: l’impollinazione animale infatti rappresenta, per l’uomo, un valore economico stimato tra 235 e 577 miliardi di dollari. Lo sanno bene ad Hera, che ha inserito nel suo ultimo bilancio di sostenibilità il progetto Bee Happy, dedicato alla tutela di questi insetti e per l’ecosistema. Nel corso del 2020 un valore aggiunto messo a disposizione della comunità è stato proprio il dono di scatole di semi con alcuni dei fiori preferiti dalle api nelle stazioni ecologiche. Il progetto è partito in alcuni Comuni (Ravenna, Cervia, Russi) nella Bassa Romagna e nell’Unione Faentina e poi è cresciuto nelle altre zone gestite da Hera. L’obiettivo è stato quello di dare un segnale “green” con la piantumazione e, dunque, contribuire alla vita delle api, profondamente messe a rischio da molti fattori, tra cui proprio l’inquinamento.

Le scatoline donate ai cittadini da Hera sono state realizzate nell’ambito di Eugea, un progetto nato come spin off dell’Università degli studi di Bologna e realizzato dai ricercatori del gruppo di Ecologia applicata dell’Università di Agraria. L’iniziativa ha anche un risvolto di sostenibilità sociale: l’assemblaggio e la logistica dei prodotti viene effettuata nel laboratorio di Pianoro della cooperativa sociale AssCoop.



TREE MARATHON PER LE SCUOLE

Fabio Balcon


TREE MARATHON – UN ALBERO PER IL FUTURO.
Da settembre a marzo Eugea promuove la vendita e la cura di alberi adatti a vivere nei balconi e nelle terrazze delle nostre città contribuendo così alla diminuzione della Co2 anche a livello urbano; un progetto che coinvolge le scuole e gli alunni delle scuole, partecipi così in prima persona della cura e della crescita di un albero.
Gli alberi ci salveranno!
Tonnellate di anidride carbonica hanno innalzato la temperatura del nostro pianeta con conseguenze nefaste per gli ecosistemi.
Una delle soluzioni a questo problema ci viene proprio dalla natura: le piante assorbono l’anidride carbonica dall’atmosfera e la trasformano in foglie, fiori e frutti. Se i vegetali vivono nei luoghi dove il gas serra viene liberato, la loro efficienza di assorbimento aumenta. Per di più le giovani piante sono delle vere e proprie spugne di anidride carbonica.
Acquistate i nostri piccoli alberi per balconi e terrazze e fatene omaggio ai vostri alunni.
Tree Marathon è una opportunità per comunicare o ribadire il vostro impegno ambientale anche ai più piccoli.
Contribuirete così con la vostra scuola ad eliminare una piccola porzione di anidride carbonica dall’aria delle città.
L’adesione delle scuole sarà promossa nei canali di comunicazione di Si produzioni ed Eugea e ad ogni classe partecipante verrà dedicata una video-lezione online sulla cura del proprio albero.



La meravigliosa vita delle API

Fabio Balcon


Le api sanno fare grandi cose: prima di tutto producono il miele, sanno costruire un nido perfetto con la cera, sanificano l’alveare con la propoli, sono capaci di regolare la fermentazione del polline e riescono a mantenere la temperatura costante del loro nido.
Le api sono delle efficienti guerriere, si prendono cura della progenie ma, soprattutto, le api sono le virtuose, le maggiori esperte, le professioniste della biodiversità. È grazie alla loro laboriosità e capacità sociale che il prato è ricco di colori e di specie vegetali.

Come riescono ad ottenere tutto questo?

Fatevi sorprendere dalla conferenza scenica scritta e interpretata dal simpaticissimo entomologo Gianumberto Accinelli, sarà proprio lui a guidarvi tra i fiori e l’alveare alla scoperta della “Meravigliosa vita delle api”.
 La Conferenza scenica è una modalità comunicativa che si presta a grande customizzazione, sia per quanto riguarda i temi, sia per quanto riguarda la location (si può tenere all’aperto, in teatro, nelle scuole). Contributi video e grafici arricchiscono la scena e la narrazione, la durata dello spettacolo è indicativamente di 70 minuti.



Liberazione di coccinelle

Fabio Balcon


Pensata per i più piccoli, questa attività prevede la liberazione delle coccinelle in un’area a loro dedicata nel parco. Tutti i bimbi potranno conoscere i segreti di questi insetti, imparare il loro valore e liberarli nella città delle coccinelle fra piante e fiori a loro dedicati!

Le coccinelle sono alleate preziose degli agricoltori e ci insegnano come, in mezzo a giardini e orti, si possano anche non utilizzare pesticidi. Gli insetti sono già ottimi diserbanti naturali.

Eugea sostiene l’agricoltura biologica e si impegna, attraverso la sensibilizzazione dei più piccoli, a organizzare eventi per promuovere alternative concrete all’utilizzo di pesticidi in natura.

Verranno utilizzate delle scatoline con la funzione di tutelare e proteggere i piccoli insetti durante le fasi di liberazione.



Il lancio delle farfalle

Fabio Balcon


Le popolazioni di farfalle delle nostre zone stanno diminuendo e la causa principale è l’agricoltura industriale. L’eliminazione delle cosiddette malerbe e l’uso indiscriminato degli insetticidi precludono la vita delle perle dell’aria.

Che fare? Prima di tutto bisogna riportare nei nostri ambienti le piante nutrici (quelle mangiate dai bruchi) e le piante nettarifere (quelle per le farfalle adulte) e rimettere nei nostri ambienti farfalle vive. Una risposta, parziale certo, ma simbolicamente molto significativa, sta proprio nel favorire il ripopolamento e il ritorno delle specie autoctone. EUGEA propone un gesto allo stesso tempo simbolico e concreto per riportare le farfalle nei nostri ambienti: il lancio delle farfalle.

Il lancio delle farfalle è un intervento di ripopolamento estremamente suggestivo, durante il quale vengono lanciate bellissime farfalle indigene, come il Macaone e le Vanesse dell’ortica, con lo scopo di ripopolare il nostro ambiente di specie ormai rare.



Bee Happy – Le api in un bilancio di sostenibilità

Fabio Balcon


Nel Sessantotto si diceva “mettete dei fiori nei vostri cannoni”. Oggi la regola principale è “mettete dei fiori nei vostri balconi”. E a richiederlo sono le api le “operaie” responsabili del 75% delle principali colture agrarie: l’impollinazione animale infatti rappresenta, per l’uomo, un valore economico stimato tra 235 e 577 miliardi di dollari. Lo sanno bene ad Hera, che ha inserito nel suo ultimo bilancio di sostenibilità il progetto Bee Happy, dedicato alla tutela di questi insetti e per l’ecosistema. Nel corso del 2020 un valore aggiunto messo a disposizione della comunità è stato proprio il dono di scatole di semi con alcuni dei fiori preferiti dalle api nelle stazioni ecologiche. Il progetto è partito in alcuni Comuni (Ravenna, Cervia, Russi) nella Bassa Romagna e nell’Unione Faentina e poi è cresciuto nelle altre zone gestite da Hera. L’obiettivo è stato quello di dare un segnale “green” con la piantumazione e, dunque, contribuire alla vita delle api, profondamente messe a rischio da molti fattori, tra cui proprio l’inquinamento.

Le scatoline donate ai cittadini da Hera sono state realizzate nell’ambito di Eugea, un progetto nato come spin off dell’Università degli studi di Bologna e realizzato dai ricercatori del gruppo di Ecologia applicata dell’Università di Agraria. L’iniziativa ha anche un risvolto di sostenibilità sociale: l’assemblaggio e la logistica dei prodotti viene effettuata nel laboratorio di Pianoro della cooperativa sociale AssCoop.



AIESEC - YouthSpeak Project 2020

Fabio Balcon


Un progetto che vuole coinvolgere giovani, istituzioni ed imprese impegnate per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Quest’anno verranno messi al centro Consumo e Produzione Responsabili (SDG 12) e Azione per il Clima (SDG 13). Si discuterà di come raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 nelle scuole e nelle università, ma soprattutto vedremo come trasformare le idee in azioni concrete per realizzare i Global Goals!

Il Progetto si articola in tre fasi:

SUSTAINIBILITY WEEK – Dal 2 all’8 Dicembre
Una ciclo di lezioni, eventi ed iniziative realizzato in 7 Università italiane ed in collaborazione con oltre 20 partner locali e nazionali.

WORLD’S LARGEST LESSONS – 27 Febbraio 2020
È la tappa dello YouthSpeak Project dedicata a scuole primarie e secondarie. Le lezioni avranno luogo in 8 città diverse.
In contemporanea è stato organizzato un evento nella sede di OCCAM a Milano, in cui discuteremo del ruolo dell’istruzione e dei giovani per il cambiamento, insieme a partner, organizzazioni e media.

YOUTH SPEAK Project  – 15 Maggio 2020
L’evento finale unirà giovani, imprese ed istituzioni in un unico luogo: l’Università Statale di Milano.
La mattinata sarà lo spazio per le testimonianze dei nostri ambassador impegnati per lo Sviluppo Sostenibile.

Mentre nel pomeriggio arriverà il turno dei giovani, che potranno contribuire con azioni concrete, insieme alle istituzioni che, come loro, sono impegnate per un futuro più sostenibile.